Informazioni tecniche
GILLO rileva a distanza la presenza di ostacoli e persone sul cammino della persona non vedente.
Il suo utilizzo ottimale è (strade, parchi e giardini).
Può essere utilizzato in ambienti chiusi ma l’eccessiva presenza di ostacoli può risultare fastiodoso perchè GILLO viene spesso allertato.
Il dispositivo rileva la presenza di persone e oggetti davanti a noi nel raggio orizzontale di circa 40° (20° a destra e 20° a sinistra del portatore di GILLO).
L’ampiezza dell’angolo è stata studiata proprio per effettuare rilevamenti in maniera quasi unidirezionale .
Per quanto riguarda il rilevamento in verticale, GILLO rileva gli ostacoli in un raggio verticale di 40° (20° sopra e 20° sotto il dispositivo).
Nel caso GILLO rilevasse ostacoli e/o persone, il dispositivo inizierà a vibrare e ad emettere suoni di avvertimento, a seconda della distanza impostata dal portatore (1. 1,4 metri; 2. 3 metri; 3. 4 metri)
Indipendentemente dalla distanza impostata, GILLO emetterà suoni più alti e a frequenza maggiore quando l’ostacolo o la persona viene rilevata al di sotto di 1 metro di distanza.

COMPONENTI COSTRUTTIVI
Tutti i componenti elettronici utilizzati sono componenti testati e presenti sul mercato mondiale.
GILLO è composto principalmente da:
- microprocessore avanzato, di altissima qualità e prestazioni
- sistema di sensori
- regolazione tramite selettori di suono e distanza
- elemento di vibrazione
Il microprocessore avanzato permette di implementare il dispositivo con oltre un centinaio di ulteriori funzioni che abbiamo in progetto di sviluppare e rendere disponibili.
Il sistema di sensori è attualmente impostato su affidabili sensori ad ultrasuoni, e sarà a breve implementato anche con altri tipi di sensori.
Ma la vera anima di GILLO è certamente il software che gestisce tutti questi componenti.
Infatti è il software che raggruppa le informazioni provenienti dall’ambiente circostante, le elabora e le media secondo gli algoritmi impostati, rilasciando il corretto segnale, se presente.
GILLO è alimentato da una batteria ricaricabile con cavo USB – Tipo C (il più semplice ed evoluto).
La durata in attività continua è di circa 20 ore, mentre la durata della ricarica è di circa 6 ore
